Arte e Moda: un binomio indissolubile
A chi è rivolto?
Avvocati, giornalisti, studenti, manager, commercialisti
Area disciplinare
Diritto commerciale
27 maggio 2021
16.00 - 19.00
Online – Piattaforma Certificata FAD
Allegati
Costo
45 Euro singolo evento, gratuito per tesserati
Crediti
Evento in fase di accreditamento al CNF

Ciclo Fashion Law
Arte e moda: un binomio indissolubile
Il Centro Studi Borgogna, da sempre attento alle esigenze del mondo legal, ha ideato la Rubrica “Fashion Law”: cinque appuntamenti dedicati al diritto della moda, calendarizzati da aprile a settembre 2021, rivolti ad avvocati e professionisti nel settore legale.
Il secondo evento dal titolo “Arte e Moda: un binomio indissolubile” si terrà giovedì 27 maggio, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, e analizzerà il rapporto che sussiste tra arte e moda nella “società di diritto”.
Negli ultimi anni sono sempre più frequenti le collaborazioni tra le maison di moda e gli artisti: la sinergia tra il mondo fashion e il mondo dell’arte è evidente nelle nuove sfilate – si pensi a Dior e alla sfilata interamente dedicata a Caravaggio – sino alle nuove forme d’arte che richiamano i più noti luxury brand – si pensi al “The Gucci Wall” di Milano, un’opera di street art dedicata all’universo Gucci.
Il richiamo dell’arte negli abiti e nel mondo fashion non è, però, esente dalle tutele previste dal Codice della Proprietà Industriale e dalla Legge sul Diritto d’Autore (L. 633/1941) ed è, pertanto, necessario tutelare le collezioni del settore moda dal rischio di plagio di opere d’arte dei più famosi artisti.
Durante questo incontro si discuterà, dunque, di diritto d’autore, del diritto morale dell’artista ad opporsi alle modifiche che “possano essere di pregiudizio al suo onore od alla sua reputazione”, del diritto di sfruttamento economico e di come prevenire il rischio “plagio”.
All’incontro interverranno avvocati e accademici esperti di moda ed arte, i quali analizzeranno il rapporto che sussiste tra moda, arte, vestiti di scena, sfilate e street art.
L’evento, in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense, è a pagamento e si terrà da remoto su Piattaforma Certificata FAD.
Saluti iniziali
Fabrizio Ventimiglia, Avvocato Penalista, Presidente del Centro Studi Borgogna
Modera
Patrizia Giannini, Partner Kair?s LBC e Socio CSB
Relatori
Dario Baudo, Managing Director Borgogna The House of Mind, Amministratore Baudo Consulting Management
Lorenzo Maria Di Vecchio, Legal Director EMEA, Head of Ethics & Compliance Global at Christian Dior Couture
Lucrezia Palandri, Docente a contratto Fashion Law, Università degli Studi di Firenze
Nicola Ricciardi, Avvocato, Diritto dell’Arte, Presidente Fisco e Territorio
Ultimi eventi e corsi
Rassegna
Consulta gli approfondimenti giuridici presenti nella nostra Rassegna di Giurisprudenza.

Newsletter
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità, sui nostri eventi ed articoli, iscrivetevi alla Newsletter.

Diventa Socio
Se condividi le nostre finalità e vuoi contribuire alla crescita e allo sviluppo delle iniziative, puoi chiedere di aderire.
