Ciclo Azienda Italia – Le realtà a rischio contrabbando: quali sono e come si tutelano dalla responsabilità ex D.lgs. 231/2001
A chi è rivolto?
addetti ai lavori, avvocati, commercialisti
Area disciplinare
Diritto Civile, Diritto Commerciale
25 maggio 2022
14.30 - 17.30
Su Piattaforma Certificata FAD
Allegati
Costo
Evento Gratuito per i Soci CSB | A Pagamento per i non Soci (40 Euro)
Crediti
L’evento da remoto è accreditato dal Consiglio Nazionale Forense (n. 2 crediti).

Il Centro Studi Borgogna presenta il primo ciclo di incontri dedicato alle aziende: “Azienda Italia”.
Un percorso strutturato da marzo a novembre 2022 e articolato in 5 Macro-Temi, dove verranno affrontati gli aspetti di maggiore rilevanza in relazione al ciclo di vita di un’azienda, i modelli gestionali e le possibili differenti strategie competitive.
Nel terzo incontro – che si terrà mercoledì 25 maggio, dalle ore 14.30 alle 17.30, su Piattaforma Certificata FAD – il focus sarà incentrato su “Le realtà a rischio contrabbando: quali sono e come si tutelano dalla responsabilità ex D.lgs. 231/2001”.
Dal 2020, in virtù del nuovo art. 25-sexiesdecies del D.lgs.231/2001, i reati di contrabbando disciplinati nel DPR 43/1973, hanno iniziato ad assumere rilevanza anche ai fini della responsabilità amministrativa degli enti. Una novità che ha un impatto diretto soprattutto sulle imprese che svolgono attività di import/export e che sono dunque soggette al pagamento dei relativi dazi doganali, chiamate ora ad aggiornare i propri Modelli.
Fabrizio Ventimiglia, Avvocato penalista e Presidente CSB, si occuperà della moderazione dell’incontro. Parteciperanno, in qualità di Relatori: Federico Maurizio d’Andrea (Presidente del CdA di Amsa S.p.A., Vice Presidente CSB), Giuseppe Oronzo Greco (Responsabile del settore legale della Direzione Territoriale Lombardia Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli), Nicola Ricciardi (Avvocato, Presidente Fisco e Territorio), Fabio Seragusa (Ten. Col. in forza al Nucleo P.E.F. di Milano).
L’evento da remoto è accreditato dal Consiglio Nazionale Forense (n. 2 crediti).
L’incontro sarà gratuito per i Soci del CSB, a pagamento per i non soci (40 Euro).
Per iscrizioni compilare il form di seguito, oppure scrivere a iscrizione@centrostudiborgogna.it o chiamare lo 02/36642658.
Ultimi eventi e corsi
Rassegna
Consulta gli approfondimenti giuridici presenti nella nostra Rassegna di Giurisprudenza.

Newsletter
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità, sui nostri eventi ed articoli, iscrivetevi alla Newsletter.

Diventa Socio
Se condividi le nostre finalità e vuoi contribuire alla crescita e allo sviluppo delle iniziative, puoi chiedere di aderire.
