“Il Nuovo concordato Preventivo: una procedura ancora troppo complessa o una buona occasione per le imprese?”
A chi è rivolto?
Avvocati, Imprenditori, Addetti ai lavori
Area disciplinare
Diritto Commerciale, Diritto Penale, Concordato Preventivo
1 dicembre 2022
16.30
Centro Studi Borgogna, Via Borgogna 5, 20122 Milano
Allegati

Il Centro Studi Borgogna presenta un nuovo Ciclo di incontri, strutturato in quattro appuntamenti calendarizzati da novembre 2022 a febbraio 2023, dal titolo “Il Nuovo codice della crisi: domande e risposte per le imprese e per i manager”, che si propone di passare in rassegna gli aspetti principali della normativa in materia di crisi d’impresa a seguito della recente pubblicazione del decreto di attuazione della c.d. “Direttiva Insolvency” – il d.lgs. n. 83 del 17 giugno 2022 – che ha ridisegnato, in più parti, gli istituti definiti dal Legislatore con il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, il quale, a decorrere dal 15 luglio 2022, è entrato pienamente in vigore.
L’iniziativa è in collaborazione con l’Avv. Luca Finocchiaro, Responsabile del Laboratorio Giuridico sulla Crisi d’Impresa del Centro Studi Borgogna, e Partner dello Studio RP Legal & Tax.
Il secondo appuntamento, dedicato a “Il Nuovo Concordato Preventivo: una procedura ancora troppo complessa o una buona occasione per le imprese?” si terrà giovedì 1 dicembre, dalle ore 16.30 alle 18.30, in presenza presso la sede del CSB in via Borgogna n. 5, Milano.
Avvierà i lavori Fabrizio Ventimiglia, Avvocato Penalista e Presidente CSB. A moderare l’incontro sarà Cristina Bollini, Avvocato, Studio RP Legal & Tax. Ne discuteranno in qualità di Relatori: Marco Lualdi (Magistrato, Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Busto Arsizio) e Marcello Pollio (Commercialista e Revisore contabile).
Il secondo incontro si propone di illustrare la nuova disciplina del concordato preventivo nel Codice della Crisi di Impresa quale strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza, soffermandosi sulle numerose novità introdotte in termini di finalità della procedura, presupposti di accesso e tipologie di concordato.
Gli altri due appuntamenti del Ciclo, si svolgeranno secondo il calendario e i temi a seguire:
3° incontro | 23 gennaio ore 16.30 – 18.30
Le Azioni di Responsabilità nel Nuovo Codice della Crisi: si delinea una nuova figura di manager?
4° incontro | 22 febbraio ore 16.30 – 18.30
M&A e Procedure Concorsuali: un binomio oramai sdoganato?
L’evento in presenza è in corso di accreditamento presso L’Ordine degli Avvocati di Milano. L’incontro verrà trasmesso anche in diretta web, gratuitamente, sul canale YouTube e profilo Facebook del Centro Studi Borgogna. La diretta social non prevede il riconoscimento dei crediti formativi.
Per informazioni e adesioni scrivere a iscrizione@centrostudiborgogna.it, visitare il sito www.centrostudiborgogna.it oppure chiamare lo 02/36642658.
Ultimi eventi e corsi
Rassegna
Consulta gli approfondimenti giuridici presenti nella nostra Rassegna di Giurisprudenza.

Newsletter
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità, sui nostri eventi ed articoli, iscrivetevi alla Newsletter.

Diventa Socio
Se condividi le nostre finalità e vuoi contribuire alla crescita e allo sviluppo delle iniziative, puoi chiedere di aderire.
