L’eterno anacronismo dello statuto penale dell’insolvenza
A chi è rivolto?
addetti ai lavori, avvocati, commercialisti
Area disciplinare
Diritto Civile, Diritto Penale, Diritto Commerciale
12 ottobre 2022
14.30 - 16.30
Su Piattaforma Certificata FAD
Allegati
Costo
Evento Gratuito per i Soci CSB | A Pagamento per i non Soci (40 Euro)
Crediti
L’evento è accreditato dal Consiglio Nazionale Forense (n. 1 credito)

Sesta tappa del ciclo “Azienda Italia”, organizzato dal Centro Studi Borgogna e dedicato alle aziende. Un percorso strutturato in dieci incontri, articolati in 5 macro-temi, in cui verranno affrontati gli aspetti di maggiore rilevanza in relazione al ciclo di vita di un’azienda, i modelli gestionali e le possibili differenti strategie competitive.
Il focus del sesto incontro – che si terrà da remoto mercoledì 12 ottobre, ore 14.30 – 16.30 – sarà incentrato su “L’eterno anacronismo dello statuto penale dell’insolvenza”.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 152 del 1° luglio 2022 il D.Lgs. n. 83/2022 con modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Parte, quindi, il doppio regime: resta la legge fallimentare per le procedure già aperte, le nuove norme si applicano ai ricorsi di debitori e creditori dal 15 luglio 2022.
Dopo quasi 5 anni dalla legge delega n. 155/2017 nell’ordinamento concorsuale italiano tramonta la legge fallimentare. Al testo definitivo del D.Lgs. n. 14/2019 si accosta in realtà, in un regime di coabitazione previsto per tutte le procedure sin qui aperte, la procrastinata regolazione del regio decreto n. 267/1942, essendo riservate le nuove norme, con vigenza dal 15 luglio 2022 e tendenzialmente, solo alle procedure di prossima instaurazione per la data prevista dall’art. 389 del Codice della crisi e dell’insolvenza. Composizione negoziata e sovraindebitamento sono invece da subito inglobati nel Codice della crisi. Il D.Lgs. n. 83/2022 dà dunque l’avvio alla riforma.
Fabrizio Ventimiglia, Avvocato penalista e Presidente CSB, sarà presente per i saluti iniziali. Modera e interviene Claudio Schiaffino, Avvocato, Direttore Comitato Scientifico CSB. Ne discutono, in qualità di relatori, Roberto Fontana, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano e Francesco Mucciarelli, Avvocato, Professore associato di Diritto penale all’Università Luigi Bocconi.
L’evento, accreditato dal Consiglio Nazionale Forense (n. 1 credito), sarà visibile da remoto su Piattaforma Certificata FAD, previa iscrizione.
La partecipazione è gratuita per i Soci del Centro Studi Borgogna.
Per informazioni su modalità di iscrizione e quote di partecipazione, scrivere a iscrizione@centrostudiborgogna.it oppure compilare il modulo dal sito www.centrostudiborgogna.it .
Ultimi eventi e corsi
Rassegna
Consulta gli approfondimenti giuridici presenti nella nostra Rassegna di Giurisprudenza.

Newsletter
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità, sui nostri eventi ed articoli, iscrivetevi alla Newsletter.

Diventa Socio
Se condividi le nostre finalità e vuoi contribuire alla crescita e allo sviluppo delle iniziative, puoi chiedere di aderire.
