“M&A e Procedure Concorsuali: un binomio oramai sdoganato?”
A chi è rivolto?
Incontro aperto al pubblico.
Area disciplinare
Attualità, Diritto, Economia.
22 febbraio 2023
16.30
Centro Studi Borgogna, Via Borgogna 5, 20122 Milano
Allegati
![](https://www.centrostudiborgogna.it/wp-content/uploads/2023/02/NUOVO-CODICE-CRISI_4-INCONTRO.jpg)
Il Centro Studi Borgogna presenta un nuovo Ciclo di incontri, strutturato in quattro appuntamenti calendarizzati da novembre 2022 a febbraio 2023, dal titolo “Il Nuovo codice della crisi: domande e risposte per le imprese e per i manager”, che si propone di passare in rassegna gli aspetti principali della normativa in materia di crisi d’impresa a seguito della recente pubblicazione del decreto di attuazione della c.d. “Direttiva Insolvency” – il d.lgs. n. 83 del 17 giugno 2022 – che ha ridisegnato, in più parti, gli istituti definiti dal Legislatore con il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, il quale, a decorrere dal 15 luglio 2022, è entrato pienamente in vigore.
L’iniziativa è in collaborazione con l’Avv. Luca Finocchiaro, Responsabile del Laboratorio Giuridico sulla Crisi d’Impresa del Centro Studi Borgogna, e Partner dello Studio RP Legal & Tax.
Il terzo appuntamento, dedicato a “M&A e Procedure Concorsuali: un binomio ormai sdoganato?” si terrà mercoledì 22 febbraio, dalle ore 16.30 alle 18.30, in presenza presso la sede del CSB in via Borgogna n. 5, Milano.
Avvierà i lavori Fabrizio Ventimiglia, Avvocato Penalista e Presidente CSB. A moderare l’incontro sarà Luca Finocchiaro, Avvocato, Studio RP Legal & Tax, Responsabile del Laboratorio giuridico sulla Crisi d’Impresa del CSB. Ne discuteranno in qualità di Relatori: Paolo Grandi (Avvocato, Studio RP Legal & Tax) e Massimo Ariano (Consulente strategico d’impresa e bancario).
Sovente investitori privati e istituzionali sono interessati a rilevare rami d’azienda da imprese in difficoltà. Il Nuovo Codice – che mira a favorire l’emersione anticipata della crisi – può segnare una spinta all’incontro tra domanda e offerta: le aziende, infatti, potranno essere poste sul mercato ancora ragionevolmente risanabili, seppure in condizione di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario. L’incontro si propone di esaminare la nuova normativa ponendo in luce anche le norme a tutela degli investitori.
L’evento in presenza è in corso di accreditamento presso L’Ordine degli Avvocati di Milano. L’incontro verrà trasmesso anche in diretta web, gratuitamente, sul canale YouTube e profilo Facebook del Centro Studi Borgogna. La diretta social non prevede il riconoscimento dei crediti formativi.
Per informazioni e adesioni scrivere a iscrizione@centrostudiborgogna.it, visitare il sito www.centrostudiborgogna.it oppure chiamare lo 02/36642658.
Ultimi eventi e corsi
Rassegna
Consulta gli approfondimenti giuridici presenti nella nostra Rassegna di Giurisprudenza.
![](/wp-content/themes/bo/assets/prod/img/freccia.png)
Newsletter
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità, sui nostri eventi ed articoli, iscrivetevi alla Newsletter.
![](/wp-content/themes/bo/assets/prod/img/freccia.png)
Diventa Socio
Se condividi le nostre finalità e vuoi contribuire alla crescita e allo sviluppo delle iniziative, puoi chiedere di aderire.
![](/wp-content/themes/bo/assets/prod/img/freccia.png)