Presentazione del libro di Ugo Poletti “Nel cuore di Odessa. L’orgoglio di una città al centro della storia”
A chi è rivolto?
Tutti
Area disciplinare
Letteratura, Economia, Geopolitica, Attualità
14 luglio 2022
18.30
Centro Studi Borgogna, Via Borgogna 5, 20122 Milano
Allegati

Per la rubrica Speakers’ Corner, giovedì 14 luglio, dalle ore 18.30, si terrà in presenza, presso la sede del Centro Studi Borgogna – in via Borgogna 5, Milano – l’evento dedicato alla Presentazione del libro “Nel cuore di Odessa. L’orgoglio di una città al centro della storia” – Rizzoli Editore – di Ugo Poletti, Giornalista e Direttore Odessa Journal, che sarà ospite del CSB.
Avvierà i lavori Fabrizio Ventimiglia, Avvocato penalista e Presidente CSB. Modera l’incontro Andrew Spannaus, Consigliere Delegato, Stampa Estera di Milano. Ne discutono in Tavola Rotonda: Ugo Poletti, Imprenditore e Giornalista, Direttore Odessa Journal, Autore del libro; Massimiliano Melley, Presidente Comitato Fidu di Milano e Stefano Riela, Academic Fellow presso l’Università Bocconi, Senior Research Fellow di ISPI. Le conclusioni saranno affidate a Pasquale Merella, Presidente The Smart Institute.
Odessa dalla sua fondazione, alla fine del Settecento, è stata un punto d’incontro e fusione di etnie, fedi religiose, costumi e avanguardie politiche, artistiche e culturali. Da lì passano gli scambi con l’Europa, la Russia e tutta l’Asia. Il suo porto, il più importante dell’Impero russo e oggi dell’Ucraina, è l’obiettivo di Putin, come lo è stato durante la Prima e la Seconda guerra mondiale. Chi lo controlla, controlla il Mar Nero e le sue preziose esportazioni di grano. Cosmopolita ed ebraica, è la più liberale e anticonformista delle città ucraine. Spensieratamente russofona, ma orgogliosamente resistente all’invasione russa. Odessa oggi è il cuore della guerra tra Russia e Ucraina, il simbolo di una crisi che affonda le sue radici in secoli di spargimenti di sangue, dominazione straniera e divisioni interne. Ugo Poletti, che a Odessa vive e lavora, racconta cosa sta accadendo non solo sul campo di battaglia ma nella testa e nel cuore della gente: illustra le motivazioni del conflitto; spiega cos’è e come nasce il nazionalismo ucraino e ripercorre la storia di un Paese, giovane e antico allo stesso tempo, che fino allo scoppio di questa guerra era ancora in bilico tra un passato oppressivo ma rassicurante e un futuro incerto, e all’indomani dell’attacco si è risvegliato unito contro l’invasore.
L’occasione della presentazione del libro sarà il punto di partenza per sviluppare anche un dibattito dal taglio economico e geopolitico.
L’evento è organizzato in collaborazione con “The Smart Institute” e “Federazione Italiana Diritti Umani”.
Per informazioni e adesioni scrivere a iscrizione@centrostudiborgogna.it oppure chiamare lo 02/36642658.
Ultimi eventi e corsi
Rassegna
Consulta gli approfondimenti giuridici presenti nella nostra Rassegna di Giurisprudenza.

Newsletter
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità, sui nostri eventi ed articoli, iscrivetevi alla Newsletter.

Diventa Socio
Se condividi le nostre finalità e vuoi contribuire alla crescita e allo sviluppo delle iniziative, puoi chiedere di aderire.
