NeuroLegal, Episodio 03: “(Il)legittima Difesa”

borgogna ·Pubblicazioni · 10 Febbraio 2025

di Fabrizio VentimigliaNicoletta Prandi, Federico Gustavo Pizzetti e Harry Lambert

Secondo un recentissimo paper del Leverhulme Center for the Future of Intelligence di Cambridge, stiamo già assistendo al passaggio dall’economia dell’attenzione a quella dell’intenzione: grazie all’implementazione degli assistenti virtuali, le aziende possono vendere agli inserzionisti le nostre intenzioni d’acquisto prima che noi stessi ne siamo consapevoli.

Le neurotecnologie accelereranno tale processo, tanto che l’opzione dei BC MOS (Brain Computer Merged Operating Systems, sistemi connessi bidirezionali tra cervello umano e computer) potrebbe lanciarci in una nuova era umana e sociale.

Nel giro di pochi anni le onde cerebrali saranno usate come fattore di autenticazione. Inoltre, una volta che i dispositivi indossabili neurotech saranno entrati appieno nelle nostre vite, chi non vorrà accettare la nota clausola su «Termini e condizioni d’uso» potrebbe essere facilmente tagliato fuori dalla vita quotidiana.

La privacy mentale, attraverso la raccolta dei neurodati, sta affrontando importanti sfide regolatorie: in questo articolo Harry Lambert analizza in che misura il l’europeo GDPR è attrezzato per la missione e identifica alcuni fattori di potenziale vulnerabilità, come il tradizionale modello del consenso informato.

Ogni episodio potrà essere visto, letto o ascoltato sulle seguenti piattaforme:

Ultimi eventi e corsi

15 giugno 2024
15, 22, 29 Maggio, 05 giugno (16:00 – 18:00)

I nostri Partner

Il Centro Studi Borgogna sostiene